Archivio Autore: Riccardo Palma

Guida Generica sull’utilizzo dei WORKSETS

Iniziamo dalle cose ovvie…per iniziare ad utilizzare i workset in Revit occorre disporre di una rete locale. La condivisione del lavoro infatti avviene attraverso un file che viene definito “Centrale” che si trova in un punto della rete raggiungibile da tutti i membri della squadra di progettazione. Ogni utente dispone di una copia del file […]

Come partire con un team di lavoro di più persone con Revit (WORKSET)

Volentieri, e per chi fosse interessato, condivido il link dal BLOG di Paolo Emilio Serra, relativo all’utilizzo dei WORSET. Il link dell’articolo è il seguente: http://puntorevit.blogspot.it/2012/03/come-partire-con-un-team-di-lavoro-di.html …..Scrivo questo post a seguito della richiesta di aiuto che mi è pervenuta da uno studente del Politecnico di Milano. Il tema di progettazione è un edificio di dimensioni […]

Partecipazione a un progetto condiviso dal team

Si applica a Revit Revit Architecture Revit Structure Revit MEP Una delle caratteristiche chiave della condivisione dei workset è la possibilità, per i singoli membri del team, di modificare le copie locali del modello centrale contemporaneamente. In numerosi progetti, i membri del team lavorano su aree funzionali specifiche, ad esempio gli interni, gli esterni o […]

Attivazione della condivisione del lavoro (Workset)

L’attivazione della condivisione del lavoro prevede la creazione di un modello di progetto principale, chiamato modello centrale, a partire dal modello esistente. In questo modello vengono memorizzate le informazioni di proprietà relative a tutti i workset e gli elementi del progetto e agisce come punto di distribuzione di tutte le modifiche pubblicate nel modello. Ciascun […]

Revit LT e Lumion

Revit LT e Lumion insieme in un’offerta unica e imperdibile Promo-Lumion Regalati il salto di qualità Rendering in tempo reale e modellazione BIM 3D in un esclusivo pacchetti promo. Autodesk Revit LT Suite 2015 (Desktop Subscription 1 anno) + Lumion 3d Standard + File di configurazione per l’esportazione Prezzo € 2.199 + iva Possibilità di […]

Simulare l’effetto HDR usando una sola foto con Photoshop CC

Articolo trattodal Blog di Marco Scotto (http://www.marcoscotto.it) Salve a tutti. Una delle principali novità introdotte dalla nuova versione di Adobe Photoshop, denominata CC da Creative Cloud è quella di aver integrato Camera Raw sia come plug-in che viene avviato automaticamente quando vogliamo aprire un file raw con Photoshop, sia come filtro. Avere Camera Raw come […]

Post-produzione (parte 2): le tecniche avanzate per aumentare l’impatto dell’immagine

Seconda parte del tutorial tratto dal Blog di Angelo Ferretti http://angeloferretti.blogspot.it/ Se nella prima parte della guida dedicata alla post-produzione abbiamo visto come bilanciare la luminosità, il contrasto e i colori dell’immagine (subito dopo averla salvata da Cinema4D), in questa parte vedremo come realizzare alcuni effetti che possono rendere l’immagine più interessante e originale, in particolare […]

Post-produzione (parte 1): le regole base e le tecniche principali per eseguirle.

Ottimo tutorial del mitico Angelo Ferretti : http://angeloferretti.blogspot.it/. La post-produzione è un argomento molto delicato: non esiste una logica o un procedimento step-by-step applicabile a qualsiasi caso, ma ogni immagine richiede un’analisi diversa e quindi, a seconda del risultato che vogliamo ottenere, necessita di un processo diverso. In questa serie di tutorial analizzeremo tutte le regole […]

×